25.7 C
Italy

Le sette borse iconiche di Prada che hanno fatto la storia della moda

Must read

Dal nylon tecnico alla pelle Saffiano, dalle linee futuristiche alle ispirazioni d’archivio, le borse di Prada hanno sempre rappresentato un punto d’incontro tra innovazione, artigianalità e visione creativa. Fin dagli inizi del Novecento, quando Mario Prada aprì il suo negozio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, gli accessori della maison hanno saputo imporsi come oggetti senza tempo, capaci di coniugare funzionalità ed eleganza. Oggi, modelli come la Galleria, la Cleo o la Re-Nylon sono diventati veri investimenti, simboli della continuità stilistica e culturale del marchio.

Dalle origini al nylon iconico

La storia di Prada ha radici profonde, con Mario Prada che nel 1913 diede vita a una piccola bottega destinata a diventare un’istituzione. Le sue creazioni di pelletteria, bauli e borse erano apprezzate da viaggiatori e aristocratici che ne riconoscevano il carattere distintivo. Non si trattava solo di accessori funzionali, ma di oggetti con una precisa identità estetica, capaci di resistere al tempo. Questo approccio ha definito il DNA del marchio, basato su una ricerca costante tra tradizione e innovazione.

borse prada

Quando, negli anni ’70, Miuccia Prada assunse la guida insieme a Patrizio Bertelli, l’eredità familiare venne reinterpretata in chiave moderna. Una delle svolte decisive fu l’introduzione delle borse in Pocono, un nylon tecnico brevettato, che divenne simbolo della maison negli anni ’80. Il logo triangolare rovesciato in metallo, ispirato alle chiusure dei bauli del nonno, conferì ulteriore riconoscibilità, trasformando questi modelli in oggetti di culto. Da quel momento, Prada consolidò il suo status internazionale.

Le icone intramontabili

Tra le creazioni più riconoscibili spicca la Prada Galleria, che prende il nome dallo storico flagship store di Milano. Realizzata in pelle Saffiano, materiale brevettato dal fondatore, incarna l’essenza della maison: eleganza, pragmatismo e versatilità. La sua forma classica e la suddivisione interna in tre scomparti le conferiscono un fascino senza tempo, capace di adattarsi a ogni epoca pur rimanendo fedele al suo design originario. È il simbolo della continuità stilistica del brand.

Photo by Edward BerthelotGetty Images

Non meno importante è la Cleo, lanciata di recente ma già considerata un cult. Presentata durante la sfilata primavera estate 2021, si ispira ai modelli d’archivio, reinterpretandoli in chiave contemporanea. La sua silhouette curva e minimalista esprime un dialogo tra classicismo e modernità, qualità che hanno conquistato celebrities e influencer. La rapidità con cui questa borsa è diventata iconica testimonia la capacità di Prada di creare nuovi classici destinati a durare nel tempo.

Le borse dal carattere unico

Un posto speciale nella storia della maison spetta alla Prada Cahier, ispirata all’universo dei libri antichi. I dettagli in metallo color bronzo richiamano le copertine rigide dei volumi, mentre la costruzione solida rimanda all’idea di un taccuino segreto. Lanciata nel 2016, è un esempio di come Prada sappia trasformare simboli culturali in oggetti di design sofisticato, offrendo alle sue clienti un accessorio che è al tempo stesso pratico e narrativo.

Prada autunno inverno 2021 2022

Allo stesso modo, la Re-Edition 1995 rappresenta la forza della memoria storica. Riproposta nel 2022, si ispira a un modello degli anni ’90, epoca cruciale per la definizione dell’estetica minimalista di Prada. Il suo design essenziale e raffinato risponde alle esigenze di uno stile contemporaneo, dimostrando che il ritorno al passato può generare nuove forme di modernità. È una celebrazione della coerenza estetica del marchio.

Tra artigianato e nuove tendenze

Prada non ha mai smesso di sperimentare, e la shopper crochet ne è la prova. Introdotta nel 2021, ha conquistato rapidamente le passerelle e i social, diventando un simbolo di freschezza e leggerezza. Realizzata in rafia lavorata a uncinetto, ha saputo intercettare i desideri di un pubblico giovane e cosmopolita, che l’ha trasformata in un must-have estivo. La varietà di colori e la sua versatilità l’hanno resa un fenomeno virale.

borsa crochet prada

Infine, la Prada 1913 celebra le radici stesse del marchio. Reinterpretata per la collezione primavera estate 2024, riprende un modello originale creato da Mario Prada oltre un secolo fa. La chiusura intagliata a mano e il riferimento agli stili artistici orientali la rendono un pezzo d’arte oltre che un accessorio. Proposta in Re-Nylon, testimonia la capacità della maison di fondere artigianalità e sostenibilità, rafforzando il legame tra storia e futuro.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article