24.4 C
Italy

Moda uomo autunno inverno 2025-2026: 10 tendenze tra stile e innovazione

Must read

La moda maschile per l’autunno inverno 2025-2026 esplora un linguaggio estetico ricco e stratificato, tra tessuti classici, grafismi audaci e dettagli innovativi. Dal velluto ai motivi check, dalla pelliccia genderless al patchwork sostenibile, ogni capo racconta una storia di eleganza e personalità. Colori intensi come il viola e l’uso creativo di creature immaginarie completano il guardaroba maschile, mentre denim, pelle e accessori-scultura confermano un equilibrio tra tradizione sartoriale e desiderio di autoespressione, rendendo la stagione un manifesto di stile e sperimentazione.

Focus sui dettagli del collo e dei revers

L’autunno inverno 2025-2026 mette in primo piano colletti e revers come punti focali della silhouette maschile. Dalle gorgiere di maglieria di Egonlab agli scaldacollo di Blumarble, fino ai revers in pelliccia di Prada, Dolce & Gabbana, Burberry e Saint Laurent, il dettaglio unconventional cattura l’attenzione e definisce la personalità del look. Ogni scelta stilistica trasforma il collo in elemento di espressività, conferendo un tocco di originalità senza rinunciare all’eleganza sartoriale.

Le 10 tendenze moda uomo dalle sfilate autunno inverno 2025-2026. In ordine: ZEGNA, VALENTINO, SIMONE ROCHA, BURBERRY

Questi dettagli non sono solo decorativi: diventano strumenti narrativi che dialogano con tessuti, forme e proporzioni. La sperimentazione sui colletti apre nuove prospettive per la moda maschile, integrando elementi classici con visioni contemporanee, e dimostra come anche un piccolo particolare possa ridefinire la percezione complessiva di un outfit, aggiungendo carattere e modernità al guardaroba uomo.

Materiali e texture: pelliccia, velluto e pelle

La pelliccia, sia vera che faux, diventa simbolo di potenza stilistica anche al maschile. Gucci, Doublet, Valentino e Dolce & Gabbana presentano capi voluminisi e avvolgenti, mentre Acne Studios e Prada sperimentano alternative in lana e montone. Parallelamente, il velluto ritorna con blazer, pantaloni fluidi e cappotti, esprimendo eleganza e comfort. La pelle, liscia o martellata, attraversa biker jacket, giacche strutturate e cappotti scultorei, confermando fascino e durata.

EGONLAB

Queste scelte materiche raccontano un guardaroba maschile contemporaneo fatto di contrasti tra lusso e funzionalità, tradizione e innovazione. L’uso sapiente di texture e materiali permette di giocare con silhouette e volumi, rendendo ogni capo non solo estetico, ma anche simbolo di forza, carattere e artigianalità, con un approccio sofisticato e moderno.

Stampa, colori e pattern iconici

Le tendenze cromatiche vedono il viola protagonista in tutte le sue sfumature, dal plumbeo al lilla, utilizzato in giacche, knitwear e total look. Motivi check e tartan invadono capispalla, completi e accessori, mentre patchwork e grafismi sperimentali trasformano tessuti e superfici in veri racconti visivi. Creature reali o immaginarie diventano elementi di ironia e narrazione, dalle borse a forma di anatra di Charles Jeffrey Loverboy alle lepri peluches di Simone Rocha.

LOUIS VUITTON

Questa stagione ridefinisce l’estetica maschile come dialogo tra colore, pattern e immaginazione. Ogni capo diventa tela per espressioni creative, combinando heritage e innovazione. Il denim, reinterpretato in chiave couture, completa la palette di materiali, conferendo al guardaroba versatilità e freschezza, mentre grafismi e dettagli narrativi trasformano ogni look in performance visiva e stilistica.

Silhouette e costruzione: patchwork e denim couture

Patchwork e upcycling sono protagonisti nelle giacche, camicie e cappotti, celebrando materiali diversi e unici. Comme des Garçons Homme Plus, Prada, Louis Vuitton e Kidsuper reinterpretano tessuti classici in chiave contemporanea, creando outfit stratificati e originali. Anche il denim, pilastro del guardaroba maschile, si evolve in trench, camicie e completi co-ord, proponendo lavaggi sofisticati e costruzioni couture.

GUCCI

Le silhouette risultano così dinamiche e versatili, in equilibrio tra tradizione sartoriale e innovazione. Capi destrutturati, oversized o ton sur ton si affiancano a elementi classici come blazer e pantaloni strutturati, permettendo agli uomini di esprimere identità e creatività attraverso il vestire. L’autunno inverno 2025-2026 diventa quindi una stagione in cui stile e sperimentazione coesistono armoniosamente.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article