28.5 C
Italy

Balenciaga Haute Couture 2025: Demna celebra tradizione e sperimentazione

Must read

Per la sua ultima collezione Balenciaga, Demna Gvasalia ha scelto Parigi reale come sfondo, tra bistrot, fermate del métro e bouquinistes. La 54esima collezione Haute Couture fonde architetture sartoriali scultoree, minimalismo teatrale e dettagli couture nascosti, in un dialogo tra memoria della maison e contemporaneità. Tailleur destrutturati, abiti in tulle, cappotti-mantello e toni pastello creano una narrazione visiva intensa, mentre l’omaggio a Cristóbal e l’inclusione di volumi oversize riflettono il passaggio di consegne di un decennio radicale alla guida della maison.

Una passerella tra Parigi quotidiana e couture

Demna sceglie di allontanarsi dalla Parigi da cartolina per presentare la collezione tra la città vissuta, tra bistrot, ferramenta e bouquinistes. La location reale diventa parte integrante della narrazione, offrendo un contesto dove il couture interagisce con la vita urbana. Questa scelta crea un dialogo tra radici storiche della maison e tensioni contemporanee, trasformando ogni abito in un atto di osservazione sociale e artistica. La città stessa diventa cornice poetica, rendendo ogni uscita un momento di immersione tra tradizione sartoriale e quotidianità vissuta.

adult female person woman necklace high heel desk lady chair fur

Le architetture sartoriali dei capi dialogano con lo spazio urbano: tailleur destrutturati e abiti colonna dalle spalle iperboliche si inseriscono come sculture tra la folla, mentre cappotti-mantello e robe de bal in tulle color pastello amplificano l’effetto teatrale. Ogni dettaglio racconta un equilibrio tra precisione couture e libertà espressiva, con orli cuciti a mano, piume di seta e ricami discreti che si nascondono nella trama, sottolineando la capacità di Balenciaga di fondere estetica rigorosa e gesto poetico.

Omaggi a Cristóbal e al presente

La collezione è anche un tributo al fondatore Cristóbal Balenciaga, ma rappresenta anche un gesto personale di Demna, che per la prima volta in dieci anni appare in passerella. L’omaggio si manifesta nella fusione tra classici come il pied-de-poule e innovazioni come abiti in latex o caftani in pizzo chantilly. Il rosso fuoco di un cappotto monolitico emerge come pennellata visiva, mentre tute maschili oversize diventano strumenti di espressione couture, dimostrando che il gesto sartoriale può essere contemporaneo e radicale senza perdere la sua identità storica.

pants pedestrian person formal wear suit handbag adult female woman lady

Il gioco tra iconografia storica e innovazione è evidente nelle silhouette geometriche e allungate, che oscillano tra minimalismo e massimalismo couture. Ogni capo diventa una dichiarazione di stile e tempo, dove il gesto creativo è al contempo personale e universale. Le citazioni del passato convivono con materiali e volumi moderni, mostrando come la maison sappia reinventarsi pur rispettando il proprio patrimonio, creando un racconto visivo che unisce memoria, contemporaneità e teatralità.

Palette cromatica e volumi surreali

La scelta dei colori riflette un equilibrio tra opulenza e sobrietà: neri profondi, neutri borghesi, pastelli da sera, un giallo acido e il bianco dell’abito da sposa finale. Le silhouette giocano con proporzioni surreali e geometrie inedite, trasformando ogni capo in un esercizio di sperimentazione couture. Il minimalismo estremo si fa gesto teatrale, mentre il massimalismo è nascosto nei dettagli minuti e preziosi, rendendo la collezione una vera esplorazione del linguaggio sartoriale contemporaneo.

coat high heel shoe adult male man person lady glasses handbag

Questa palette e la costruzione dei volumi creano un senso di continuità tra classico e moderno, dove ogni capo ha un ruolo narrativo preciso. Cappotti monolitici, abiti colonna e drappeggi scultorei dialogano tra loro, offrendo una percezione visiva di armonia e sorpresa. La collezione diventa così un laboratorio di forme e colori, capace di misurarsi con il tempo reale senza rinunciare alla sua essenza couture, esaltando l’identità e il savoir-faire di Balenciaga.

Sartoria napoletana e dettagli artigianali

Balenciaga integra l’eccellenza della sartoria napoletana attraverso collaborazioni con atelier a conduzione familiare, reinterpretando i codici della maison con volumi fluidi e costruzioni alleggerite. Nove abiti su misura, indossati da modelli con fisici differenti, mostrano spalle camicia, rollini strutturali e leggerezza costruttiva, evidenziando un’eleganza calibrata e senza tempo. La cura dei dettagli artigianali diventa protagonista, trasformando ogni capo in un’espressione concreta di savoir-faire e creatività.

coat formal wear suit adult male man person necklace glasses shoe

L’integrazione tra know-how napoletano e visione di Demna crea un dialogo unico tra tradizione sartoriale e innovazione. Le imperfezioni volute e i dettagli manuali conferiscono agli abiti personalità e carattere, mentre la fluidità dei tessuti e la precisione delle costruzioni amplificano l’effetto scultoreo dei capi. In questo modo, la collezione diventa un ponte tra tecnica, estetica e narrazione couture, offrendo al pubblico un’esperienza sartoriale completa e senza tempo.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article