Cecilie Bahnsen ha festeggiato i dieci anni del suo brand con una sfilata speciale durante la Copenhagen Fashion Week primavera-estate 2026, segnando un emozionante ritorno nel calendario danese. L’evento ha riunito pezzi iconici del passato, reinterpretati con un tocco moderno e un’estetica total white. Tra ricordi d’infanzia e anni di esperienza, la designer ha mostrato un’armoniosa fusione di poesia e funzionalità, celebrando il suo percorso fatto di artigianalità, volumi morbidi e femminilità inclusiva.
Un viaggio tra ricordi e artigianalità
Cecilie Bahnsen ha radici profonde nella sua infanzia trascorsa accanto alla nonna, da cui ha ereditato l’amore per il ricamo e i lavori a maglia. Questi gesti artigianali sono diventati la base del suo universo creativo, che unisce tradizione e innovazione. Fin da bambina, preferiva cucire piuttosto che giocare, intuendo già allora la passione che avrebbe trasformato in una professione. L’incontro con il mondo del design e le prime esperienze formative hanno consolidato la sua strada verso la moda, un sogno che sembrava distante ma che è diventato realtà grazie a studio e determinazione.
L’equilibrio tra poesia e funzionalità è alla base della sua estetica, che si ispira alla praticità nordica senza rinunciare alla leggerezza e al romanticismo. Il suo percorso professionale si è arricchito di esperienze importanti, dallo stage con John Galliano al lavoro con Erdem, che le hanno insegnato il valore della costruzione di un brand. La sua voglia di creare capi versatili e comodi, adatti alla vita quotidiana, ha definito l’identità di un marchio che cresce insieme alle donne e alle loro esigenze.
L’evoluzione di un guardaroba femminile
Dal lancio del brand nel 2015, Bahnsen ha privilegiato volumi morbidi e silhouette fluide, costruendo un guardaroba che riflette la vita attiva e dinamica delle donne moderne. All’inizio dominavano gonne e vestiti, ma con il tempo sono arrivati capispalla e maglieria, segno di una maturazione stilistica e di un dialogo continuo con le clienti e le collaboratrici. I suoi abiti non sono mai pesanti: sotto gli strati vaporosi si percepisce un corpo in movimento, libero e naturale, come evidenziato nella recente sfilata a Copenhagen.
La funzionalità è concepita come uno stile di vita, che trascende la sola estetica per abbracciare la praticità senza perdere eleganza. Ogni capo ha un nome femminile e porta con sé un’identità personale, frutto di un confronto costante con le donne che indossano e creano il brand. Collaborazioni con marchi come Asics e The North Face testimoniano la volontà di far vivere la moda in ogni momento della giornata, andando oltre l’occasione speciale.
Un ritorno memorabile nel calendario della moda
Per celebrare i dieci anni, Cecilie Bahnsen è tornata con una sfilata esclusiva nel calendario della Copenhagen Fashion Week, dopo molte stagioni a Parigi. La volontà di realizzare qualcosa di memorabile ha portato a una collezione unica composta da abiti d’archivio, reinterpretati e riorganizzati in un’installazione viva e suggestiva. Questo progetto è stato allo stesso tempo emozionante e impegnativo, perché ha richiesto di dare ordine a un decennio di creazioni, trasformandole in un racconto coeso e contemporaneo.
Nel backstage, la tensione e l’emozione si mescolavano mentre la designer e il suo team curavano ogni dettaglio, osservando il movimento dei fiocchi sotto il vento danese. La sfilata ha rappresentato un archivio in movimento, capace di esprimere memoria e slancio verso il futuro. L’esperienza ha rinsaldato il legame con la sua città natale, coinvolgendo modelle storiche e volti nuovi, uniti da un senso di famiglia e appartenenza.
Uno sguardo al futuro con fiducia e autenticità
Al termine della sfilata, l’emozione di Cecilie Bahnsen era palpabile, condivisa da tutto il team e dalle modelle. Questo momento ha celebrato non solo un traguardo, ma anche la continuità di un lavoro che ha saputo rimanere attuale nel tempo. La designer crede fermamente nel valore di creare capi che attraversino le stagioni, mantenendo una forte identità e una funzione pratica. Questa capacità di durare nel tempo rappresenta il vero punto di forza del suo brand.
Il prossimo passo sarà la presentazione della nuova collezione a Parigi, ma il ritorno a Copenhagen segna una tappa importante di riflessione e crescita. Con uno sguardo fiducioso verso i prossimi venti anni, Bahnsen continua a costruire un universo di moda che parla di poesia, artigianato e inclusività, ispirando donne e appassionati in tutto il mondo a vivere la moda come esperienza autentica e personale.