32.7 C
Italy

Dolce&Gabbana celebrano l’Alta Moda tra i fasti dei Fori Imperiali

Must read

Nel cuore di Roma antica, tra le vestigia del Foro Romano e la maestosità della Via Sacra, Dolce&Gabbana hanno presentato la collezione Alta Moda 2025. Un viaggio che intreccia mito e realtà, sacro e profano, impero e modernità, trasformando la passerella in un rito collettivo di memoria e bellezza. Tra bustier dorati, sete fluttuanti e ricami che diventano affreschi, la moda si è fatta linguaggio epico, capace di fondere architettura, arte e cinema in un’unica narrazione sublime.

Roma eterna come scenografia

La scelta di sfilare nei Fori Imperiali ha trasformato la collezione in un dialogo con la storia di Roma. Dolce&Gabbana hanno voluto omaggiare la città eterna, culla di potere e spiritualità, facendo rivivere il mito attraverso le rovine che ancora oggi raccontano il passaggio di imperatori, sacerdoti e artisti. Il Foro Romano, cuore simbolico dell’Urbe, si è offerto come un palcoscenico che unisce passato e presente, in una celebrazione di memoria collettiva.

earring face head person photography portrait dress adult female woman

In questo contesto suggestivo, la passerella ha assunto i tratti di una processione sacra. Lì dove un tempo sfilavano trionfi militari e riti religiosi, ora le modelle hanno incarnato nuove vestali della bellezza. I veli fluenti, i bustier scolpiti e i drappeggi hanno evocato figure ieratiche, regali e luminose, capaci di restituire il senso del mito. L’architettura stessa sembrava prendere vita, diventando parte integrante della sfilata e rafforzando la fusione tra moda e storia.

Tra divinità e matrone guerriere

La collezione ha giocato sull’ambivalenza di forza e grazia, con bustier in oro fuso che richiamavano corazze romane e insieme la sensualità delle divinità pagane. La toga rivisitata in chiffon senape ha evocato l’apoteosi della matrona guerriera, ieratica e potente, figura emblematica di un femminile che non teme di apparire regale e combattivo. Gli abiti sono diventati così manifesti di un’identità femminile radicata nella tradizione ma rivolta al futuro.

dress evening dress formal wear adult female person woman necklace lady wedding gown

Le silhouettes hanno esplorato un ventaglio di interpretazioni classiche: sete liquide che scivolavano come fiumi di luce, panneggi che rimandavano alla tragedia greca, veli eterei che suggerivano la dimensione sacrale del rito. Ogni dettaglio sembrava riprodurre il linguaggio delle statue antiche, ma trasposto in un codice moderno. Dolce&Gabbana hanno così riaffermato la capacità della moda di fungere da ponte tra mito e contemporaneità, tra simbolismo e sensualità.

La città negli abiti

Uno degli elementi più sorprendenti della collezione è stato l’uso di Roma stessa come motivo decorativo. Longdress che riportavano la cupola del Pantheon, sete dipinte con le rovine del Foro come quadri viventi, ricami che trasformavano tessuti in prospettive architettoniche: ogni abito è diventato una tela che raccontava la città. La moda si è trasformata in un palinsesto di memorie, dove la storia veniva indossata e reinterpretata.

dress evening dress formal wear person adult bride female woman handbag necklace

Il bianco marmoreo, il verde smeraldo e l’oro hanno riportato in vita i mosaici bizantini e i palazzi vaticani, mentre il nero ha evocato le ombre delle catacombe e il potere austero. I gioielli, dalle collane rigide ai bracciali scultorei, hanno arricchito il racconto visivo, conferendo un’aura regale. Ogni look si è presentato come un atto di monumentalità indossabile, un omaggio alla città e al suo patrimonio senza tempo.

La dolce vita ritrovata

Accanto alla Roma imperiale, la collezione ha reso tributo anche al mito cinematografico della capitale. Gli anni Cinquanta, quando la città era Hollywood sul Tevere, sono riaffiorati nei bustier anni ’50, nelle gonne a ruota stampate a mano e negli abiti scultorei che richiamavano le dive vestite dai maestri di Tirelli Costumi. È stato un ritorno alla Dolce Vita, quella immortalata dai flash dei paparazzi e dal genio di Fellini.

dress fashion evening dress formal wear adult female person woman shoe costume

Il legame tra cinema e moda è apparso evidente: gli abiti hanno evocato le atmosfere delle star che si aggiravano tra Cinecittà e Piazza di Spagna, sospese tra il ruolo di imperatrici sul set e di icone nella realtà. Dolce&Gabbana hanno celebrato questo intreccio di arte, sogno e vita quotidiana, dimostrando ancora una volta che Roma non è soltanto una città, ma un’idea eterna di bellezza che continua a ispirare il mondo.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article