Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Lido di Venezia si trasforma ancora una volta nella capitale del cinema mondiale con l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Tra anteprime attesissime, ospiti illustri e restauri di capolavori del passato, il festival promette un’edizione memorabile. I Leoni d’Oro alla Carriera andranno a Kim Novak e Werner Herzog, mentre Paolo Sorrentino aprirà la kermesse con La Grazia. In attesa della conferenza ufficiale, ecco cosa sappiamo finora di questa edizione e cosa aspettarci sul red carpet e in sala.
Il programma ufficiale e le sezioni del festival
L’82° Festival di Venezia conferma la sua formula, con una selezione variegata di sezioni e categorie. Il concorso principale vedrà in gara i film più attesi dell’anno, ma non mancano le sezioni parallele come Orizzonti, Orizzonti Extra, Venezia Classici e Final Cut, dedicate rispettivamente a linguaggi sperimentali, nuove visioni, restauri di classici e opere incompiute. Oltre al concorso ufficiale, le Giornate degli Autori e la Settimana Internazionale della Critica offriranno spazio a voci indipendenti e opere dirompenti.
Le prime anticipazioni mostrano un programma che unisce cinema d’autore e glamour internazionale. Tra i cortometraggi in concorso spiccano titoli come Norheimsund di Ana Alpizar e Praying Mantis di Joe Hsieh, mentre nella sezione Venezia Classici tornano restaurati capolavori come Lolita di Kubrick e Matador di Almodóvar. Fuori concorso troveremo anche documentari, serie TV e eventi speciali, ampliando l’esperienza del festival oltre la sala cinematografica. Un’occasione imperdibile per scoprire il meglio del cinema mondiale in tutte le sue forme.
Ospiti attesi e red carpet stellare
Come ogni anno, il Festival di Venezia attirerà sul Lido alcune delle più grandi star del cinema. Tra i nomi già confermati troviamo Emma Corrin, Nicholas Galitzine, Charli XCX, Felicity Jones e Maika Monroe per il film 100 Nights of Hero. Molto attesa anche la probabile presenza di Julia Roberts, Zendaya, Robert Pattinson, Adam Driver, Cate Blanchett e Oscar Isaac, tra gli altri, protagonisti dei film in concorso e fuori concorso. Le voci parlano anche di una possibile comparsa di Leonardo DiCaprio, ma nulla è certo.
Il red carpet sarà animato da look mozzafiato, incontri tra maestri del cinema e giovani talenti, e inevitabilmente diventerà uno degli eventi mediatici dell’anno. Gli ospiti internazionali si alterneranno con grandi nomi del cinema italiano come Pierfrancesco Favino, Valeria Bruni Tedeschi, Matilda De Angelis e Riccardo Scamarcio. Non mancheranno le sorprese dell’ultimo minuto e i momenti iconici che rendono il festival uno dei più attesi al mondo. La conduzione sarà affidata a Emanuela Fanelli, che guiderà sia la serata d’apertura sia quella di chiusura.
I film italiani in concorso e le opere più attese
Grande attesa per La Grazia di Paolo Sorrentino, che inaugurerà il festival con una misteriosa storia d’amore ambientata a Torino. Si parla anche di After the Hunt di Luca Guadagnino, di un nuovo documentario di Gianfranco Rosi e di due biopic: Duse di Piero Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse, e Zvanì di Giuseppe Piccioni, sulla vita di Giovanni Pascoli. L’Italia sarà ben rappresentata anche da titoli come Il maestro, Il falsario, La lezione e Cinque secondi di Paolo Virzì.
Oltre ai film in concorso, si attendono conferme su altri titoli italiani come Portobello di Marco Bellocchio, serie dedicata al “Caso Tortora”, e Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli. Anche il cinema documentario e le opere prime avranno ampio spazio, dimostrando la vitalità della scena cinematografica italiana contemporanea. Questa ricca selezione nazionale testimonia la capacità del nostro cinema di raccontare storie potenti e universali, capaci di parlare al pubblico internazionale senza perdere la propria identità culturale.
Leoni d’Oro alla Carriera e madrina della kermesse
L’edizione 2025 celebrerà due icone del cinema mondiale con i Leoni d’Oro alla Carriera: Kim Novak e Werner Herzog. Kim Novak, musa di Hitchcock e volto di film memorabili come La donna che visse due volte, sarà omaggiata anche con la prima mondiale del documentario Kim Novak’s Vertigo. Werner Herzog, maestro del cinema tedesco e instancabile esploratore visivo, riceverà il premio per una carriera votata alla ricerca della verità e alla sperimentazione artistica.
Quest’anno, il termine “madrina” è stato sostituito con quello di “conduttrice”, ruolo affidato all’attrice Emanuela Fanelli. Sarà lei ad aprire la cerimonia inaugurale e a chiudere quella di premiazione, accompagnando il pubblico e gli ospiti in questa straordinaria avventura cinematografica. I riconoscimenti alla carriera e la presenza di una conduttrice brillante testimoniano la volontà del festival di onorare la storia del cinema, senza smettere di rinnovarsi e guardare al futuro.