Ispirato alle dive ribelli dei ruggenti anni ’20, il make-up flapper torna a conquistare le passerelle e i red carpet contemporanei. Sopracciglia sottili, pelle diafana, occhi ombrati di nero e labbra a cuore sono i tratti distintivi di un’estetica audace, dallo spirito sovversivo. Da Julia Fox al Tribeca Film Festival, il revival di questo stile dimostra quanto la bellezza possa essere una forma di espressione storica e al tempo stesso sorprendentemente attuale. Ecco perché il trucco anni ’20 sta vivendo una nuova giovinezza.
Quando la bellezza sfidava le regole
Il decennio del jazz e delle flapper fu molto più di una parentesi estetica: fu una rivoluzione culturale. Le donne tagliarono i capelli, accorciarono le gonne e usarono il trucco come simbolo di emancipazione. Il make-up non era più solo un abbellimento, ma un gesto di ribellione. La pelle chiara, quasi teatrale, faceva da sfondo a occhi intensamente truccati e labbra scolpite in rosso scuro, creando un’immagine tanto elegante quanto provocatoria per l’epoca.
La diffusione del cinema muto e delle star come Louise Brooks contribuì a definire un’estetica fortemente iconica. Lo sguardo magnetico, reso profondo da ombre scure e ciglia marcate, trasmetteva emozioni in un’epoca in cui la parola era assente. Quel tipo di trucco divenne sinonimo di femminilità moderna, ma anche di una donna indipendente e anticonformista. È proprio questo spirito che oggi affascina di nuovo, in un contesto dove l’identità personale è sempre più fluida e libera.
Julia Fox e il revival contemporaneo
La nuova vita del trucco anni ’20 non poteva che passare per volti audaci come quello di Julia Fox. L’attrice e icona di stile ha recentemente sfoggiato un look ispirato alle flapper al Tribeca Film Festival, attirando l’attenzione dei media e degli esperti di beauty. Occhi drammatici, sopracciglia sottilissime, labbra dalla forma appuntita: ogni dettaglio è stato curato per evocare un passato glorioso, ma con un twist contemporaneo che lo rende sorprendentemente fresco.
Il merito della perfetta esecuzione va anche alla make-up artist Erin Parsons, che ha ricreato il look con una fedeltà storica notevole, senza rinunciare alla modernità. Il risultato? Un’estetica vintage che riesce a parlare il linguaggio delle nuove generazioni. Lontano dalla nostalgia fine a sé stessa, questo revival diventa un atto creativo, che trasforma l’ispirazione d’epoca in un’espressione originale e personale di bellezza.
Sopracciglia, occhi e labbra: il codice flapper
Uno degli elementi più discussi del trucco anni ’20 è senza dubbio la sopracciglia ultra sottile, quasi un tratto di matita. Oggi, in un’epoca che esalta l’effetto naturale e “fluffy”, questo dettaglio può sembrare estremo, ma rappresenta un cambiamento estetico radicale che sfida le tendenze omologate. Molte make-up artist contemporanee lo rivisitano in chiave più soft, accennando solo la curvatura senza depilare eccessivamente.
Per gli occhi, l’effetto smoky scuro e sfumato su tutta la palpebra rimane centrale. È un make-up che richiede una certa tecnica, ma dona profondità e mistero allo sguardo. Le labbra a cuore, infine, sono forse il tratto più iconico: un contorno superiore arrotondato, enfatizzato da rossetti scuri come il bordeaux o il prugna. Questo mix di elementi crea un volto drammatico, teatrale, ma incredibilmente affascinante e magnetico, anche nel contesto attuale.
Perché oggi è di nuovo rilevante
Il successo contemporaneo del trucco anni ’20 non è solo questione di estetica: è anche un riflesso delle dinamiche sociali. In un periodo storico segnato da movimenti per i diritti civili e la libertà di espressione, molti ritrovano nella flapper girl un’icona di resistenza e affermazione personale. Riportare alla luce quel tipo di make-up diventa quindi un atto culturale, oltre che stilistico, che connette passato e presente in un filo narrativo coerente.
Inoltre, i social media e la nostalgia estetica degli anni ’20 (alimentata anche da serie TV e film ambientati nell’epoca) hanno spinto molti utenti, make-up artist e influencer a sperimentare con questo look. Non è raro trovare tutorial su TikTok che spiegano come realizzarlo passo dopo passo. E mentre l’industria della bellezza guarda sempre più al passato per ispirarsi, il trucco flapper si conferma uno degli stili più audaci e affascinanti da riscoprire oggi.