Alla première londinese di Mercoledì 2, Jenna Ortega si è trasformata nella perfetta incarnazione della musa dark couture contemporanea. Con l’attesa seconda stagione in arrivo su Netflix il 6 agosto, l’attrice ha calcato i gradini del Natural History Museum con un look Givenchy che ha subito catturato l’attenzione. Disegnato da Sarah Burton, il completo unisce teatralità e rigore gotico, esaltando il carisma misterioso di Jenna, ormai diventata un’icona generazionale del glamour nero e romantico.
Un’icona gotica sulla scalinata del Natural History Museum
Jenna Ortega ha sorpreso tutti alla première londinese di Wednesday 2 con un look scultoreo firmato Givenchy, che fonde elementi fetish e raffinatezza couture. Il top in pelle nera con bullet bra strutturato e le maniche balloon imbottite evocano un’estetica da diva noir anni Cinquanta, riletto in chiave futurista. Una silhouette affilata, completata da una gonna a tubino con bordo bianco, che riflette il DNA gotico della serie Netflix.
Lo styling di Enrique Melendez ha guidato la trasformazione visiva dell’attrice, già protagonista assoluta della Gen Z. Le scarpe Jimmy Choo e i gioielli Givenchy arricchiscono la mise di dettagli sofisticati, mentre il make-up deciso e lo sguardo magnetico di Jenna siglano la sua evoluzione da ex star Disney a icona dark couture. Un abito che non solo veste, ma racconta la metamorfosi di un’interprete ormai simbolo di forza e stile.
Doppio cambio d’abito e romanticismo dark
Dopo l’apparizione regale alla première, Jenna Ortega ha incantato ancora una volta la sera stessa con un secondo look firmato Ann Demeulemeester. Il completo gessato, dalle spalle scultoree e pantaloni flare con spacchi profondi, è stato reso etereo da strati impalpabili di voile nero che spuntavano dai polsi e dai fianchi. Un ensemble che oscilla tra rigore sartoriale e trasparenze sognanti, perfetto per evocare l’estetica romantico-decadente della maison belga.
Tra le mani dell’attrice, un bouquet di rose rosse ha aggiunto un tocco narrativo al suo racconto visivo. I platform boots e la palette cromatica total black rafforzano il suo stile distintivo, sempre in equilibrio tra mistero e raffinatezza. Ancora una volta, Jenna dimostra di saper utilizzare la moda come strumento di espressione personale e come prolungamento estetico del personaggio che incarna sullo schermo.
Il ritorno della serie cult con una nuova dark queen
Wednesday 2 si presenta come uno degli eventi seriali più attesi del 2025. Non solo per il ritorno dell’iconica interpretazione di Jenna Ortega, ma anche per l’ingresso di Lady Gaga nel cast, nei panni della nuova insegnante di arti oscure Rosaline Rotwood. Il trailer promette atmosfere ancora più gotiche, con scenografie barocche, misteri familiari e un’estetica visiva che continua a sedurre la Gen Z.
L’interazione tra le due protagoniste – complicità, rivalità, dualità – si preannuncia esplosiva. Tim Burton torna alla regia, assicurando una continuità visiva e narrativa alla serie. La scelta di distribuire gli episodi in due fasi (6 agosto e 3 settembre) aggiunge una dose extra di suspense a un progetto già carico di aspettative. Con Jenna e Gaga sullo stesso schermo, la nuova stagione di Mercoledì punta a ridefinire i confini del teen-goth televisivo.
Da attrice emergente a regina dei cachet
Il successo globale della serie Wednesday ha trasformato Jenna Ortega in una delle attrici più richieste del momento. Se nella prima stagione il compenso si aggirava attorno ai 250.000 dollari in totale, per la seconda, ogni episodio le ha fruttato la stessa cifra: 250.000 dollari. Un balzo che testimonia non solo la sua popolarità crescente, ma anche il peso che il suo personaggio ha avuto nel rendere la serie un cult.
Con un cachet totale che sfiora i 2 milioni di dollari, Jenna si impone come figura centrale nel panorama seriale internazionale. Il suo ruolo va ben oltre la performance attoriale: è ambasciatrice di uno stile, portavoce di un’estetica, e musa di una generazione che si rispecchia nella sua autenticità. La sua ascesa è la prova che il talento, unito a una visione chiara e coerente, può ridefinire le regole dello star system.