30.4 C
Italy

Le campagne moda 2025: immagini, testimonial e storie da non perdere

Must read

Nel 2025 le campagne pubblicitarie di moda raccontano molto più di abiti e accessori: esprimono identità, valori e visioni, conquistando lo sguardo con immagini potenti e storie evocative. Le maison affidano il loro messaggio a fotografi e testimonial iconici per trasmettere emozioni e cultura, alternando intimità e spettacolo, mistero e inclusività. Dalla femminilità libera di Miu Miu al blackout creativo di Nude Project, dai messaggi queer di Zalando al mistero cinematografico di Valentino, ecco le campagne più memorabili dell’anno, tra estetica, emozione e significato.

Miu Miu e Ermanno Scervino: due visioni di femminilità

La campagna autunno-inverno 2025 di Miu Miu, intitolata “Femininities”, celebra una femminilità libera da stereotipi, fatta di individualità e autenticità. Artiste, attrici e imprenditrici — tra cui Kylie Jenner — prestano la loro personalità al guardaroba elegante e versatile del brand, rivelando come ogni capo possa adattarsi a corpi e identità diverse. Le immagini riprendono dettagli d’archivio e li rinnovano con una sensibilità contemporanea, regalando al pubblico un’idea di bellezza consapevole, personale e mai convenzionale.

Ermanno Scervino, invece, firma una campagna più poetica e introspettiva, con Natalia Vodianova come unica protagonista. Scattata da Mikael Jansson, la campagna cattura momenti intimi e spontanei in un ambiente sobrio che diventa metafora di un universo interiore. Qui la femminilità appare dolce ma forte, senza pose forzate, fatta di grazia e disciplina. La scelta di mostrare la modella “senza personaggi” regala autenticità alle immagini, raccontando una donna in sintonia con sé stessa e con i propri spazi.

Valentino e Nude Project: mistero e spontaneità

Valentino conclude la trilogia dedicata alle borse con la campagna “Viva Superstar”, firmata da Drew Vickers e ideata da Alessandro Michele. Gli scatti, rigorosamente in bianco e nero, mostrano una donna in movimento, enigmatica, il volto sempre celato da capelli o dalla borsa stessa. Il risultato è un’atmosfera noir e cinematografica, in cui la borsa diventa non solo accessorio ma simbolo di eleganza e segreto. Il mistero che aleggia in ogni foto cattura l’attenzione e invita a osservare oltre la superficie.

Più spontanea e giocosa è la campagna “The Art of Boredom” di Nude Project, nata da un blackout che ha lasciato la Penisola Iberica senza elettricità per ore. Il team del brand si è ritrovato a giocare sulla spiaggia e questo momento di disconnessione si è trasformato in ispirazione per raccontare la collezione. Le foto trasmettono un senso di libertà e autenticità, celebrando il piacere di stare insieme lontani dagli schermi, in una dimensione quasi infantile ma estremamente attuale.

Inclusività e storia: Zalando e Taller Marmo

Per il Pride, Zalando lancia una campagna che celebra l’espressività queer e il potere del linguaggio condiviso all’interno della comunità LGBTQIA+. Attraverso un format di quiz show chiamato “Mother Tongue”, la campagna esplora con ironia e orgoglio le parole e i codici che hanno unito generazioni. Tra i protagonisti figurano attivisti e artisti come Miss Peppermint, Lady Phyll e altri, che raccontano storie di resilienza e creatività. L’approccio è vivace, inclusivo e commovente, restituendo la forza di un’identità collettiva che si esprime anche attraverso la moda.

Taller Marmo, invece, guarda al passato con la campagna Pre-Fall 2025 “Odyssey”, ispirata alle foto glamour di Henry Clarke. Gli scatti trasmettono il fascino di un viaggio sofisticato, con una protagonista che attraversa il mondo con eleganza e sicurezza. La campagna rende omaggio a una fotografia classica ma la rivisita in chiave moderna, raccontando una donna sicura di sé, avventurosa e sempre impeccabile, che incarna l’idea di moda come esplorazione e scoperta.

Intimità ed emozione: Pandora e Valentino Vain

Pandora sceglie la cantautrice Annalisa come volto della sua campagna italiana, puntando su un messaggio di determinazione e sogno. Il video racconta le difficoltà e i dubbi che accompagnano ogni grande ambizione, celebrando la resilienza necessaria per raggiungere i propri obiettivi. Le immagini restituiscono la dimensione emotiva del percorso personale di Annalisa, invitando chi guarda a credere nei propri sogni con coraggio e costanza. Una campagna motivazionale che unisce autenticità e ispirazione.

Valentino, invece, con la campagna “Vain” esplora la femminilità nella sua dimensione più intima e delicata. Alessandro Michele e Sharna Osborne creano immagini analogiche, tattili ed emotive, che evocano connessione e introspezione. La borsa diventa un simbolo di legame con se stessi, un accessorio che va oltre la moda per toccare corde più profonde. Un invito a riscoprire la propria autenticità e la propria sensibilità, anche attraverso piccoli gesti e oggetti quotidiani.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article