25.1 C
Italy

Lorenzo Musetti a Wimbledon, tra sport e stile: è il nuovo volto di Bottega Veneta

Must read

A 23 anni, Lorenzo Musetti conquista Wimbledon e la moda italiana. Il tennista toscano, fresco di Top 10 ATP e medaglia olimpica, viene scelto come nuovo ambassador di Bottega Veneta. Il suo esordio al torneo inglese è segnato non solo da prestazioni eccellenti ma anche da un look iconico: bomber in pelle intrecciata, simbolo della maison. Tra successi sportivi, stile inconfondibile e una nuova paternità, Musetti rappresenta una generazione che coniuga talento, sensibilità e carisma. Il suo racconto è fatto di rovesci a una mano, di sogni coltivati fin da piccolo e di un’italianità che incanta dentro e fuori dal campo.

Dalla racchetta alla passerella: Musetti debutta con Bottega Veneta

Lorenzo Musetti, nato a Carrara nel 2002, è considerato uno dei talenti più eleganti del tennis internazionale. Il 1° luglio 2025, il suo status di icona di stile viene ufficializzato: Bottega Veneta lo annuncia come nuovo brand ambassador. L’occasione è perfetta — Wimbledon, il tempio dell’eleganza sportiva — e Musetti si presenta al campo centrale con un bomber in pelle intrecciata firmato dalla maison. A soli 23 anni, Lorenzo è entrato nel cuore degli appassionati non solo per il suo rovescio a una mano o i suoi colpi precisi, ma anche per un’eleganza naturale che lo rende perfetto per incarnare l’identità visiva di Bottega.

Nella moda come nello sport, Musetti si distingue per coerenza, controllo e raffinatezza. Dietro ogni suo gesto si intuisce la dedizione a un’estetica precisa, mai forzata, sempre autentica. È proprio questo stile, sobrio e contemporaneo, a conquistare sia il pubblico che i brand di lusso. La sua presenza a Wimbledon con un look firmato diventa simbolo della sua doppia natura: atleta rigoroso e icona fashion in ascesa.

Dalle prime vittorie all’ingresso nella Top 10 mondiale

L’ascesa di Musetti nel circuito ATP è iniziata presto: a quattro anni impugna la racchetta e non la lascia più. Seguito fin da giovanissimo da Simone Tartarini, suo unico coach, debutta sul panorama internazionale vincendo gli Australian Open Junior nel 2019. Il suo talento esplode nel 2020 quando, a soli 18 anni, batte Wawrinka e Nishikori agli Internazionali d’Italia, diventando il primo 2002 a vincere un match ATP. Seguono i titoli ad Amburgo nel 2022, dove supera Alcaraz, e a Napoli, dove trionfa senza perdere un set.

Il 2023 lo vede battere Djokovic a Monte-Carlo e consolidarsi nella Top 20. A maggio 2025, Musetti entra ufficialmente nella Top 10 mondiale, raggiungendo il settimo posto del ranking ATP. Le sue performance parlano chiaro: nel 2024 conquista ben 40 vittorie, diventando il giocatore con più successi sull’erba della stagione. Risultati che non solo confermano la sua solidità tecnica, ma lo rendono una figura centrale del tennis internazionale contemporaneo.

Wimbledon, Roland Garros, Olimpiadi: l’anno da sogno

Il 2024 è l’anno in cui Lorenzo Musetti imprime il proprio nome nella storia del tennis azzurro. Sul campo verde di Wimbledon arriva in semifinale, raggiunge la finale al Queen’s e gioca un’ottima stagione anche a Stoccarda. Ma il momento più memorabile arriva alle Olimpiadi di Parigi, dove conquista la medaglia di bronzo — un risultato che mancava al tennis italiano da ben cento anni. Era il 1924 l’ultima volta che l’Italia saliva su un podio olimpico con una racchetta.

Il suo stile di gioco tecnico, impreziosito da un rovescio a una mano raro nel circuito, trova il massimo riconoscimento sui campi più importanti del mondo. Il suo idolo dichiarato è Roger Federer, modello di eleganza e controllo, qualità che Musetti riprende sia nella postura atletica che nel modo di affrontare ogni match. A New York, la sua città preferita del tour, come a Londra, Musetti non passa inosservato: il pubblico lo ama, gli sponsor lo cercano, e lui risponde sempre con classe.

Famiglia, passioni e una nuova fase di vita

Lontano dai riflettori dei campi, Lorenzo Musetti è legato dal 2020 a Veronica Confalonieri, grafica Sky e sorella della coach Valentina Confalonieri. Dal loro amore nasce Ludovico, il primo figlio, nel marzo 2024. Un secondo bambino è in arrivo nel 2025, annunciato durante gli Internazionali d’Italia. Una famiglia giovane, riservata, che affianca alla carriera tennistica una vita privata ricca di significato. Nei momenti liberi, Musetti ama il cinema — adora Al Pacino e i film d’azione come John Wick —, le serie tv (La Casa di Carta) e i libri fantasy (Eragon di Christopher Paolini).

Non mancano i gusti più “terreni”: tra i suoi piatti preferiti spiccano lasagna, pizza e gnocchi al ragù. A tutto questo si aggiunge la passione per la recitazione: ha ammesso che, senza il tennis, avrebbe fatto l’attore. Oggi, però, si trova al crocevia perfetto tra performance sportiva e rappresentazione pubblica: dentro e fuori dal campo, Musetti è la sintesi contemporanea di carisma, talento e italianità.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article