28.5 C
Italy

Maison Margiela Artisanal 2025: l’arte gotica rinasce sotto la guida di Glenn Martens

Must read

Durante la Haute Couture Week di Parigi, Glenn Martens ha presentato la sua prima collezione Artisanal per Maison Margiela, fondendo ispirazioni gotiche con arte fiamminga e codici storici della Maison. La sfilata, ambientata nel suggestivo Le Centquatre, ha mostrato silhouette scultoree, materiali innovativi e un dialogo poetico tra passato e presente. Ogni capo diventa una narrazione visiva, dove la pelle, il pizzo e il pvc si trasformano in strumenti per un’estetica architettonica e onirica, celebrando una couture democratica e sperimentale.

Un corteo gotico tra arte e architettura

La sfilata si apre come un rito contemporaneo, scandito da campane e decostruzioni sonore, che trasforma la passerella in un percorso mistico. Le silhouette dei modelli sembrano torri di cattedrali, allungate e ieratiche, scolpite da corsetti architettonici e drappeggi traslucidi che disegnano illusioni ottiche sul corpo. La pelle diventa tela e il movimento dei modelli ricorda sculture viventi, creando un dialogo tra l’arte rinascimentale e la modernità dissacrante. Ogni dettaglio sottolinea la volontà di Glenn Martens di fondere memoria storica e sperimentazione couture, restituendo alla Maison un’identità al contempo iconica e innovativa.

La sfilata Maison Margiela Artisanal 2025 (Courtesy of Maison Margiela)

I richiami storici si intrecciano con elementi contemporanei, come motivi di carta da parati floreale del XVI secolo riprodotti su fogli comuni e trasformati in couture, o collage tridimensionali ispirati a nature morte fiamminghe. Questi materiali, reinterpretati in pvc e pelle, elevano l’ordinario a un’arte tangibile, trasformando gli abiti in opere pittoriche. La collezione diventa così un ponte tra epoche, dove la narrazione visiva evoca atmosfere gotiche e scenografie fiamminghe, offrendo un’esperienza sensoriale che supera il semplice concetto di abbigliamento.

Trompe-l’œil e pittura sul corpo

L’eredità Margiela si manifesta attraverso tecniche artistiche come il trompe-l’œil, che avvolge il corpo con pennellate ispirate a Gustave Moreau, trasformando il tessuto in superficie pittorica. Il pizzo, utilizzato come estensione della pelle, dialoga con i drappeggi della statuaria classica, creando un effetto teatrale e sofisticato. Martens reinventa così le regole della haute couture, fondendo estetica pittorica, scultorea e architettonica, e trasformando ogni abito in un’esperienza visiva e tattile.

lady person clothing footwear sandal shoe helmet

Il risultato è un corpo trasformato in arte vivente, dove ogni movimento e ogni piega rivelano un racconto storico reinterpretato in chiave contemporanea. Le figure diventano un ponte tra l’umanità e la costruzione artistica, mentre il pubblico assiste a una fusione tra moda e pittura. Questo approccio crea una profondità narrativa senza precedenti, capace di evocare emozioni e stimolare la riflessione sul ruolo dell’abbigliamento come linguaggio artistico e culturale.

Materiali e sperimentazione dadaista

L’anima sperimentale della Maison riaffiora nella scelta dei materiali: scarti industriali, fodere vintage, carta stampata e oggetti trovati diventano elementi preziosi nella collezione. Le maschere, simbolo identitario di Margiela, restano centrali, spostando l’attenzione dal volto alla costruzione dell’abito. Pareti e set, realizzati con collage e immagini di interni storici, creano un contesto visivo stratificato che amplifica il carattere concettuale della sfilata, trasformando la passerella in un atlante di memorie materiali.

clothing dress formal wear shoe person evening dress lady fashion gown wedding gown

La reinterpretazione di ruggini e muffe sui tessuti richiama la memoria delle mostre storiche e il legame con l’arte nord-europea. La scelta dei materiali sottolinea la volontà di Martens di rendere la couture accessibile e poetica, capace di raccontare storie attraverso texture e forme inaspettate. Ogni elemento diventa parte di un dialogo tra passato e presente, dove la sperimentazione e la democratica reinterpretazione della tradizione offrono nuovi orizzonti estetici e concettuali alla Maison.

Calzature e reinterpretazioni iconiche

Tra le novità della collezione Artisanal 2025 spiccano le prime Tabi di Glenn Martens, reinventate in versioni boot con artigli in pelle e sandali plastici su zeppe scultoree. La Santiago boot, sospesa nel tempo, richiama il tacco in plexiglas dell’archivio Margiela, fondendo tradizione e innovazione. Queste calzature diventano estensioni architettoniche del corpo, contribuendo a un’estetica complessiva che unisce scultura, moda e design concettuale.

adult female person woman high heel lady dress formal wear wedding gown necklace

La scelta delle calzature evidenzia la capacità di Martens di leggere il patrimonio della Maison e reinterpretarlo per il presente, mantenendo un equilibrio tra funzionalità e narrazione artistica. Ogni passo diventa parte della storia visiva della sfilata, dove la trasformazione culturale e stilistica della Maison si manifesta in dettagli concreti, sottolineando l’idea di una couture capace di dialogare con il pubblico attraverso innovazione, memoria storica e estetica visionaria.

- Advertisement -spot_img

More articles

Latest article