Le Cassia Lace Up firmate Christian Louboutin sono molto più di semplici scarpe: sono una dichiarazione d’amore al mondo della danza classica. Con una silhouette ispirata alle punte da ballerina e un design che fonde sensualità e potenza visiva, queste décolleté rappresentano il punto d’incontro tra alta moda e disciplina artistica. Pensate per essere indossate tanto con un tutù quanto con un paio di jeans, conquistano appassionate di balletto e fashioniste con lo stesso ardore. Un tributo all’eleganza in movimento, moderno e senza compromessi.
L’eleganza che incontra la tecnica
Le Cassia Lace Up catturano immediatamente l’attenzione grazie alla loro estetica sofisticata. La punta rigida e quadrata, abbinata ai nastri in grosgrain da annodare attorno alla caviglia, non solo richiama le punte da danza classica, ma valorizza anche la silhouette della gamba. Realizzate in raso crêpe, queste scarpe sfidano l’ordinario con un’architettura che combina grazia e forza. Chi ama l’eleganza non convenzionale le indosserà senza esitazione.
L’idea che un paio di scarpe possa adattarsi sia a un’occasione formale che a un outfit casual trova piena espressione in questo modello. Che si tratti di una gonna in tulle o di un semplice paio di jeans, le Cassia Lace Up riescono a trasmettere la stessa allure. Il loro linguaggio estetico comunica libertà e stile personale, in perfetto equilibrio tra femminilità e potenza. Non serve essere ballerine per apprezzarne l’impatto scenico.
Una lunga storia d’amore con il balletto
Christian Louboutin ha sempre avuto una forte fascinazione per il mondo della danza. Già nel 1997, il designer si era cimentato con il tema per la Couture di Jean Paul Gaultier, presentando le Ballet Plate. Quelle ballerine piatte, ispirate direttamente alla danza classica, sono state solo il primo passo di un percorso creativo in costante evoluzione. La sua passione per i Ballets Russes e la balletomania degli anni ’40 ne testimoniano la dedizione.
Nel 2007, Louboutin sorprende ancora una volta con le Ballerina Ultima, una scarpa concettuale creata con David Lynch. Il design estremamente teatrale, al limite del feticismo, ha ispirato persino una linea di smalti, il cui tappo rievoca proprio quella silhouette estrema. Cassia Lace Up nasce dopo queste sperimentazioni e ne rappresenta la sintesi più elegante e portabile, disponibile in tonalità sobrie ma decise, come il nero, il blush e la stampa floreale.
Una nuova icona nella collezione Nude
Dal pre-fall 2024, le Cassia Lace Up entrano ufficialmente nella collezione Nude di Louboutin, inaugurata nel 2013 per valorizzare ogni tonalità di pelle. La filosofia dietro la linea è semplice ma rivoluzionaria: “nude” non è un colore unico, bensì un concetto plurale che riflette la diversità umana. Le Cassia diventano così il simbolo di una bellezza inclusiva, capace di esaltare ogni tipo di incarnato.
L’effetto ottico di queste scarpe è straordinario: slanciano la figura, allungano la gamba e danno l’illusione di un corpo in movimento. Proprio come una ballerina sulla scena, chi le indossa sembra danzare anche solo camminando. Il design tecnico si fonde con l’estetica per creare un oggetto del desiderio universale, pensato per tutte le donne, non solo per chi ama il balletto.
Quando le celeb dettano il ritmo
Le Cassia Lace Up non hanno tardato a conquistare anche le celebrità. Olivia Rodrigo le ha indossate nel video di Brutal, abbinandole a un minidress che omaggia perfettamente il balletcore. Il modello nero, con la sua eleganza audace, diventa il protagonista di un look giovane ma pieno di carattere. E la cantante non è sola nel suo entusiasmo.
Ariana Grande, Cynthia Erivo e Lena Mahfouf sono solo alcune delle star che hanno scelto queste scarpe per esprimere il proprio stile. Con piumini oversize, gonne tutù o plateau esagerati, ciascuna le interpreta a modo suo. Il messaggio è chiaro: le Cassia Lace Up sono versatili, iconiche e già un classico. Un nuovo passo di danza nella storia della moda.