Durante la Haute Couture Week, Retori presenta il Chapter 02, una collezione che fonde sartorialità, arte e introspezione sotto la direzione di Salma Rachid. Ispirata all’estetica stratificata e fluida di Miko Veldkamp, la collezione esplora l’identità contemporanea attraverso capi reversibili, sovrapposizioni artistiche e dettagli simbolici. Cappotti, abiti vest e chemisier si trasformano in strumenti di espressione tattile e visiva, mentre innovazioni tessili e materiali pregiati consolidano la vocazione del brand a creare capi senza tempo che dialogano tra passato, presente e futuro.
Una narrazione di identità fluida
Chapter 02 di Retori si concentra sulla complessità dell’essere umano, traducendo visioni artistiche in abiti capaci di raccontare metamorfosi e appartenenza. Le silhouette sono fluide ma definite, le linee essenziali ma mai rigide, muovendosi tra libertà espressiva e raffinatezza sartoriale. Cappotti in lana double, capispalla reversibili con cappuccio e l’iconico abito vest reinterpretato in pelle o flanella diventano strumenti per sovrapposizioni poetiche, evocando un viaggio culturale e personale ispirato alle radici di Miko Veldkamp.
Il dettaglio centrale, la chiusura a forma di mangostano, funge da talismano simbolico, unendo estetica e significato in ogni capo. Ogni elemento comunica un legame tra memoria, identità e contemporaneità, trasformando la moda in linguaggio visivo e tattile. La collezione diventa così un manifesto di introspezione, in cui l’arte dell’artista e la visione di Retori si fondono in un racconto sartoriale coerente e sensibile.
Silhouette femminili e maschili in dialogo
Il guardaroba femminile si arricchisce di abiti e gonne asimmetriche, leggere e dinamiche, e di chemisier trasformabili in trench, decorati da pattern grafici ispirati all’universo visivo di Veldkamp. Le forme fluidamente scolpite combinano eleganza e movimento, offrendo capi che accompagnano chi li indossa con naturalezza. Ogni abito diventa uno strumento di espressione, in cui sovrapposizioni e dettagli grafici creano un effetto visivo che rimanda all’arte contemporanea e alla stratificazione dell’identità.
Nella proposta maschile, la collezione immagina un viaggiatore contemporaneo: capispalla packable, total look in maglia waffle, overshirt e blazer destrutturati in mischia seta-cashmere. Comfort e forma si fondono in capi pratici ma sofisticati, pensati per chi desidera stile e funzionalità. La collezione maschile dialoga così con quella femminile, creando un universo sartoriale coerente, dove ogni capo riflette attenzione al dettaglio, qualità dei materiali e sensibilità artistica.
Innovazione tessile e materiali preziosi
Una capsule in lana bicolore verde e arancio riafferma la vocazione di Retori all’innovazione tessile. La collezione integra inoltre cashmere, lino, seta e lana vergine, consolidando l’impegno del brand verso capi duraturi e versatili. L’attenzione alla qualità dei materiali rende ogni abito un investimento nel tempo, capace di trasformarsi con chi lo indossa e di raccontare storie attraverso texture e sovrapposizioni.
Le innovazioni tessili sono accompagnate da dettagli iconici come le bandane in pelle tricolore, rivisitate secondo la visione stratificata di Veldkamp. Questi frammenti di identità diventano simboli mobili, un ponte tra passato e presente, tra memoria e contemporaneità. Ogni capo diventa così un racconto in movimento, dove arte, moda e introspezione si intrecciano, confermando Retori come maison capace di coniugare estetica, significato e funzionalità.
Dettagli simbolici e closure iconiche
Il viaggio visivo e tattile della collezione si completa con dettagli scultorei e chiusure iconiche. La forma del mangostano, ricorrente nei capi, diventa elemento distintivo e simbolico, evocando radici culturali e identità stratificate. Questi accenti trasformano ogni capo in un oggetto narrativo, dove il gesto sartoriale diventa mezzo di comunicazione tra designer, artista e chi indossa gli abiti.
Ogni elemento della collezione, dalle sovrapposizioni ai pattern grafici, contribuisce a creare un linguaggio coerente e poetico. La chiusura mangostano e i dettagli iconici rafforzano l’idea di moda come esperienza tattile e visiva, mentre la stratificazione dei tessuti e l’attenzione ai materiali rendono Chapter 02 un capitolo essenziale della narrazione contemporanea di Retori, capace di coniugare eleganza, arte e introspezione.