Il primo passo per lavorare nella moda? La formazione. Accademie e istituti italiani moltiplicano le occasioni per i futuri professionisti del settore: tra open day, nuove sedi all’estero e borse di studio sempre più mirate, il 2025 si apre con numerose opportunità per chi sogna una carriera creativa. Ecco una panoramica sulle iniziative principali che uniscono didattica, esperienza pratica e contatti reali con le imprese del settore moda. Un’occasione da non perdere per scoprire talenti e orientarsi nel futuro del Made in Italy.
Unire formazione e lavoro: MakeCampus investe sui giovani talenti
MakeCampus è un polo di alta formazione nato per colmare il divario tra mondo accademico e impresa. Promosso dalla Fondazione Antonio Lombardi Onlus, il programma offre 14 borse di studio per un percorso intensivo di 9 mesi, gratuito e strutturato come un master. Il focus è sulla progettazione e sviluppo prodotto, con l’obiettivo di formare figure professionali richieste nel fashion system, come buyer, modellisti, product manager e designer 3D. Un percorso pensato per chi vuole entrare da protagonista nel settore.
La forza di MakeCampus è nel suo approccio pratico, basato sul confronto diretto con le aziende e la partecipazione a progetti reali. Partner accademici del calibro di Bocconi, Cattolica e La Sapienza affiancano manager ed esperti del settore moda. Gli studenti non solo apprendono competenze tecniche, ma sviluppano anche capacità di problem solving in contesti aziendali. Il risultato è una preparazione completa, strategica e attuale, perfetta per affrontare le sfide del mercato contemporaneo della moda.
NABA sbarca a Londra: il Made in Italy incontra l’internazionalità
La Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) annuncia l’apertura della sua prima sede internazionale a Londra, prevista per l’anno accademico 2026/27. La scuola sarà situata a Here East, all’interno dell’Olympic Park, e offrirà tre corsi triennali in lingua inglese: Design, Fashion Design e Fashion Marketing Management. Si tratta di una grande opportunità per gli studenti italiani e internazionali che potranno formarsi in una delle capitali mondiali della moda senza rinunciare alla qualità dell’approccio didattico Made in Italy.
NABA punta su un metodo “learning by doing”, con accesso diretto a laboratori tecnici di sartoria, textile e knitwear design. L’obiettivo, come spiega il Managing Director Daniele Bisello o Ragno, è portare un’alternativa creativa alle grandi scuole britanniche, unendo heritage e sperimentazione. Dopo le sedi di Milano e Roma, l’apertura londinese rappresenta un salto di qualità per l’accademia, pronta a posizionarsi strategicamente nel contesto internazionale della formazione moda.
Il premio NextCouture e la visione di Istituto Secoli per il futuro
Nel segno dell’innovazione, Istituto Secoli ha stretto una collaborazione con la startup NextCouture, premiando due giovani designer – Patricia Gorbatovschi e Ludovica Farina – durante il Secoli Fashion Show. Le vincitrici si sono distinte per creatività, personalizzazione e attenzione alla producibilità, valori fondamentali per il futuro del custom made. I loro capi saranno esposti per sei mesi sulla piattaforma virtuale della startup, portando la nuova estetica Made in Italy all’attenzione del pubblico e delle aziende.
Questo progetto rappresenta un ponte concreto tra scuola e mercato del lavoro. Come ha sottolineato Matteo Secoli, presidente dell’Istituto, si tratta di un’occasione per unire visione creativa e competenza tecnica, rafforzando la preparazione degli studenti in ottica internazionale. L’iniziativa dimostra come sia possibile innovare nel rispetto della tradizione sartoriale, valorizzando le nuove generazioni in un contesto competitivo e in continua trasformazione.
Istituto Modartech e Cna Federmoda: “Talento e Futuro” con 20 borse di studio
Anche Istituto Modartech e Cna Federmoda si uniscono per supportare i creativi del futuro con “Talento e Futuro”, un progetto che mette a disposizione 20 borse di studio dal valore massimo di 6.000 euro ciascuna. L’iniziativa è rivolta a chi desidera iscriversi ai corsi triennali in Fashion Design o Communication Design della Scuola di Alta Formazione di Pontedera. L’obiettivo è promuovere la formazione di figure altamente specializzate in grado di inserirsi direttamente nel tessuto produttivo del Made in Italy.
Per partecipare, è necessario candidarsi entro il 21 luglio presentando un progetto creativo inedito. Il concorso punta a valorizzare merito, originalità e visione contemporanea, stimolando nei giovani l’espressione del proprio linguaggio estetico. Grazie al supporto delle aziende partner, i percorsi di studio diventano anche esperienze professionalizzanti, contribuendo a rafforzare il dialogo tra scuola e industria. Una vera e propria occasione per trasformare il talento in futuro professionale.